Cos'è ago cannula?

Ago Cannula: Guida Essenziale

Un ago cannula, detto anche catetere intravenoso periferico (CIVP), è un piccolo tubo flessibile in plastica (cannula) inserito in una vena, generalmente nel braccio o nella mano, per somministrare farmaci, fluidi o prelevare campioni di sangue. È uno dei dispositivi medici più utilizzati in ambito ospedaliero e ambulatoriale.

Componenti Principali

Un ago cannula tipicamente è composto da:

  • Ago: In acciaio inossidabile, serve a perforare la pelle e la vena. Viene ritirato una volta inserita la cannula.
  • Cannula: Tubo flessibile in materiale plastico (solitamente teflon o poliuretano) che rimane all'interno della vena.
  • Camera di reflusso: Permette di visualizzare il reflusso di sangue, confermando l'accesso venoso.
  • Raccordo Luer-lock: Consente il collegamento a siringhe o sistemi di infusione.
  • Alette di fissaggio: Aiutano a stabilizzare la cannula una volta posizionata.
  • Tappo: Protegge il lume della cannula quando non in uso.

Calibro degli Aghi Cannula (Gauge)

Il calibro dell'ago cannula, espresso in Gauge (G), indica il diametro interno della cannula. Più alto è il numero di Gauge, più piccolo è il diametro. La scelta del calibro dipende dallo scopo dell'infusione:

  • 14G (arancione): Flussi elevati, per trasfusioni rapide di sangue o fluidi in emergenza.
  • 16G (grigio): Flussi elevati, per interventi chirurgici o politraumi.
  • 18G (verde): Infusioni rapide di fluidi, farmaci, sangue.
  • 20G (rosa): Infusioni standard di farmaci e fluidi. Usato frequentemente.
  • 22G (blu): Infusioni lente di farmaci e fluidi, adatto per pazienti pediatrici e anziani con vene fragili.
  • 24G (giallo): Infusioni molto lente, neonati e bambini piccoli.
  • 26G (viola): Neonati.

Procedura di Inserimento

L'inserimento di un ago cannula deve essere eseguito da personale sanitario qualificato. La procedura include:

  1. Selezione della vena: Scelta di una vena appropriata (diritta, di buon calibro, non fragile). Consultare la sezione sulla selezione%20della%20vena.
  2. Preparazione: Disinfezione della cute con antisettico.
  3. Inserimento: Inserimento dell'ago e della cannula nella vena.
  4. Verifica del reflusso: Conferma dell'accesso venoso attraverso la camera di reflusso.
  5. Rimozione dell'ago: Estrazione dell'ago, mantenendo la cannula in posizione.
  6. Fissaggio: Fissaggio della cannula alla cute con cerotti o medicazioni specifiche.

Complicanze

Sebbene sia una procedura comune, l'inserimento di un ago cannula può comportare alcune complicanze, tra cui:

  • Infezione: Infezione locale nel sito di inserimento. Si può approfondire il tema consultando la sezione sulla prevenzione%20infezioni.
  • Flebiti: Infiammazione della vena. Informazioni aggiuntive si trovano nella pagina riguardante le flebiti%20e%20cause.
  • Stravaso: Fuoriuscita del liquido infuso al di fuori della vena. Ulteriori dettagli su stravaso%20e%20gestione.
  • Occlusione: Blocco della cannula. Approfondisci l'argomento con occlusione%20ago%20cannula.
  • Emorragia: Sanguinamento nel sito di inserimento.

Cura e Manutenzione

La cura e la manutenzione dell'ago cannula sono fondamentali per prevenire complicanze. Questo include:

  • Controllo regolare del sito di inserimento: Verificare la presenza di segni di infezione, infiammazione o stravaso.
  • Igiene: Mantenere pulito e asciutto il sito di inserimento.
  • Lavaggio della cannula (flushing): Lavare regolarmente la cannula con soluzione fisiologica per prevenire l'occlusione.

Rimozione

La rimozione dell'ago cannula deve essere eseguita da personale sanitario o, in alcuni casi, dal paziente stesso se adeguatamente istruito. La procedura consiste nel:

  1. Rimozione della medicazione.
  2. Estrazione delicata della cannula.
  3. Applicazione di pressione sul sito di inserimento per alcuni minuti per prevenire emorragie.
  4. Applicazione di un cerotto.